spazio calmo

Perché il Peer-To-Peer: P2P versus SIP



I vantaggi dalla comunicazione audio ed audio/video over IP, rispetto ai tradizionali sistemi analogici, sono ormai universalmente riconosciuti: uno per tutti la riduzione di costi e tempi di installazione che si ottengono grazie alla possibilità di condividere la LAN con altri sistemi e di utilizzare reti già esistenti.

Citofoni IP

Sistemi differenti che
condividono la stessa LAN


Dove sia già disponibile una LAN utilizzata per gestire una rete di computer, l'automazione di linee di produzione o, nell'ambito della sicurezza, il controllo accessi, la videosorveglianza, l'antintrusione è semplice e rapido realizzare impianti di interfonia, citofonia, videocitofonia, diffusione sonora o di chiamata di emergenza condividendo la rete con i servizi preesistenti.

Questi sistemi, inoltre, offrono un elevato grado di affidabilità nel collegamento hardware degli apparati grazie alla possibilità di realizzare reti dati ridondate semplicemente chiudendo ad anello la rete in modo che sia insensibile alla sua interruzione in un qualsiasi punto.
Un altro elemento di rilevate importanza nel valutare l'affidabilità di questi sistemi è il tipo di protocollo utilizzato.

Tutti i sistemi disponibili si basano o sull'adozione di un protocollo SIP (Session Initiation Protocol) o sull'adozione di protocolli P2P (Peer to Peer); il primo è sostanzialmente il protocollo usato dalla maggior parte dei centralini telefonici, come ad esempio il popolare Asterix, mentre il secondo è quello usato nello scambio di files e nella comunicazione diretta tra computers come ad esempio avviene in Skype.

Citofoni IP



Confronto tra protocolli SIP e P2P

Nei sistemi che utilizzano un'architettura di tipo client-server sfruttando il protocollo SIP è necessaria la presenza di un server di gestione delle comunicazioni sul quale si devono registrare tutte le singole utenze (client); il server si occupa principalmente di gestire il collegamento tra i diversi client: la richiesta di connessione è indirizzata dall'apparato che effettua la chiamata al server ed è poi il server che la instrada verso l'apparato destinato a riceverla mettendo in comunicazione i due client.

In definitiva è solamente il server SIP che è a conoscenza della completa architettura del sistema e, di conseguenza, è solamente grazie al server che è possibile stabilire il collegamento tra due apparati. Appare quindi evidente come il server rappresenti un elemento di criticità nell'architettura complessiva tanto che nei sistemi ad elevato grado di affidabilità (ad esempio i sistemi di chiamate di emergenza) è spesso prescritta l'adozione di un server ridondato.

Per ovviare a questo inconveniente è possibile utilizzare sistemi con una struttura di tipo server-less basata su protocolli di comunicazione P2P (letteralmente “da pari a pari”) dove ciascun apparato, detto appunto Peer, ha la capacità di collegarsi direttamente all'apparato con il quale deve comunicare senza l'intervento di nessun dispositivo intermedio quale, appunto, il server.
In questi sistemi, infatti, la mappatura degli indirizzi di tutti gli apparati che costituiscono il sistema è memorizzata a bordo di ciascun apparato e pertanto ciascun apparato può gestire direttamente ed autonomamente la connessione con un qualsiasi altro apparato del sistema.

Appare immediato ed evidente come un sistema P2P offra importanti vantaggi quali la facile scalabilità (per aggiungere un nuovo apparato è sufficiente avere un indirizzo IP libero sulla rete e non sono necessarie espansioni delle capacità del server) e l'elevata affidabilità in quanto non è presente nessun elemento (server) il cui malfunzionamento può pregiudicare l'efficienza del sistema di comunicazione.

In definitiva, mentre il SIP è un sistema ad "intelligenza concentrata" il P2P è un sistema ad "intelligenza distribuita" e quindi meno soggetto a malfunzionamenti dovuti al fuori servizio di un'unica unità critica.

Citofoni IP

Lo schema qui a fianco mostra un sistema di chiamate di emergenza e diffusione sonora realizzato su un edificio multipiano come, ad esempio, un parcheggio.
Utilizzando i sistemi P2P di ERMES non sarà necessario intervenire sul server che governa la rete ma sarà sufficiente utilizzare solo il supporto hardware costituito dagli switch condividendoli con gli altri sistemi anche se gettiti da server.

Si noti come la mancanza del server non pregiudichi la possibilità di adottare accorgimenti come la chiusura ad anello della rete per rendere il sistema insensibile al singolo taglio sulla connessione o la possibilità di collegarsi ad un centro di controllo remoto tramite WAN.


Se desideri maggiori informazioni clicca sul pulsante QUI SOTTO !

ERMES ELETTRONICA s.r.l. - Via Treviso, 36 - 31020 SAN VENDEMIANO - ITALY
Phone +39 0438 308470 - Fax +39 0438 492340 - email: ermes@ermes-cctv.com